AGGIORNAMENTO DATE

PARATE CARRI ALLEGORICI

Decorati con veri petali di tulipano

separatore

Cuore pulsante della Festa del Tulipano da oltre 50 anni sono i coloratissimi carri allegorici decorati con veri petali di tulipano.

In questa edizione 2025 della 55^ Festa del Tulipano (dal 24 aprile al 3 maggio), le tre parate si saranno nei giorni:

Domenica 27 aprile (diurna – orario 14:30 – 19:00)

Giovedì 1 maggio (diurna – orario 14:30 – 19:00)

Sabato 3 maggio (notturna – orario 21:00 – 24:00)

I carri sono delle vere e proprie opere d’arte, costruiti a mano dalla maestria dei tanti volontari del paese, che ogni anno mettono in scena una tematica diversa che spazia dal cinema all’attualità, passando per la musica, le bellezze naturalistiche e la storia.

Le sfilate dei carri per le vie paesane si trasformano ogni anno in suggestive parate ricche di musica, colori e divertimento: bande musicali, street band, gruppi folkloristici, cortei storici e tanto altro!

Ecco il programma delle tre sfilate:

Domenica 27 Aprile

Domenica 27 – La prima parata!

Ore 11.00 | 13.00
La giornata inizia con l’energia della Street Band di Gubbio e le performance degli artisti di strada, itineranti e in postazione fissa.
Ore 13.00 | 18.30
I nostri artisti di strada continueranno ad animare le vie con spettacoli per tutta la famiglia.
Ore 14.30 | 19.00
Il Corteo Storico torna in scena con: gli Sbandieratori Calvium di Calvi dell’Umbria, il gruppo “Il Cassero” di Castiglion Fiorentino, i Musici e Sbandieratori di Città della Pieve e la filarmonica G.Verdi di Sanfatucchio con le majorettes “Le Toscanine”.
Sfileranno inoltre: la ritmata Second Line Street Band, la Banda G. Puccini di Pozzuolo, la Filarmonica di Monterosso e la Banda di Torrita di Siena.
Ore 21.00 | 23.00
Uno spettacolo serale tra bolle di sapone giganti e trampolieri, per chiudere la giornata in leggerezza.

Giovedì 1 Maggio

Giovedì 1 Maggio – Si replica!

Ore 11.00 | 13.00
La Filarmonica G. Verdi di Sanfatucchio aprirà la giornata con le sue melodie tradizionali. Ad accompagnare la mattinata, una selezione di artisti di strada, tra postazioni fisse e performance itineranti.

Ore 13.00 | 18.30
Proseguono le esibizioni degli artisti di strada, che porteranno meraviglia e intrattenimento lungo tutto il pomeriggio.

Ore 14.30 | 19.00
Sfilata del Corteo Storico, accompagnato da: il gruppo “Il Cassero” di Castiglion Fiorentino, i Musici e Sbandieratori di Foligno e di Città della Pieve.
La maestosa sfilata dei carri sarà animata da: la frizzante Sganghenga Street Band, la scatenata Frustica Faleria, la storica Banda Musicale G. Puccini di Pozzuolo e il folcloristico Complesso La Tramontana

Ore 21.00 | 23.00
La serata si accende con i suggestivi Trampolieri Luminosi, uno spettacolo che incanta grandi e piccini.

 

**IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI**

Sabato 3 Maggio

Sabato 3  – Il gran finale!

Ore 16.00 | 22.00  Musica non-stop con la Street Band Over Soul e animazione continua con gli artisti di strada, tra magia e performance live.
Ore 21.00 | 24.00 Il gran finale è affidato a ben tre street band che trasformeranno la città in una festa a cielo aperto: la coinvolgente Zastava Orkestar, i trascinanti Bandaoo e il ritorno della mitica Sganghenga. A chiudere la serata, una coloratissima esibizione di ballo e musica brasiliana con il gruppo Ipanema o Oba Brasil, per un finale esplosivo!

Biglietto di ingresso:
ADULTI 10€ – RAGAZZI 5€ (13-17 anni)
GRATIS fino a 12 anni
Acquistabile QUI e presso le biglietterie all’ingresso del Centro Storico

Scopri sulla mappa il percorso delle Parate dei carri allegorici!